Il Principio di Le Chatelier, noto anche come principio dell'equilibrio mobile, afferma che se un sistema chimico all'equilibrio è soggetto a una variazione di condizioni, il sistema si sposterà in una direzione tale da contrastare e alleviare lo stress imposto, ristabilendo un nuovo stato di equilibrio. In altre parole, un sistema all'equilibrio "cercherà" di annullare le variazioni esterne per ritornare a una condizione di equilibrio.
Questo principio si applica a diverse tipologie di stress, tra cui:
Variazioni di Concentrazione: Aumentare la concentrazione di un reagente sposterà l'equilibrio verso i prodotti, mentre aumentare la concentrazione di un prodotto sposterà l'equilibrio verso i reagenti. Viceversa, diminuire la concentrazione di una sostanza sposta l'equilibrio verso il lato dove si trova quella sostanza. Maggiori informazioni su <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/concentrazione%20e%20principio%20di%20Le%20Chatelier">concentrazione e principio di Le Chatelier</a>.
Variazioni di Pressione: Questo stress ha un effetto significativo soprattutto nei sistemi gassosi. Aumentare la pressione sposta l'equilibrio verso il lato con meno moli di gas, mentre diminuire la pressione sposta l'equilibrio verso il lato con più moli di gas. Se il numero di moli di gas è lo stesso su entrambi i lati dell'equazione, la variazione di pressione non avrà effetto sull'equilibrio. Maggiori informazioni su <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pressione%20e%20principio%20di%20Le%20Chatelier">pressione e principio di Le Chatelier</a>.
Variazioni di Temperatura: Aumentare la temperatura favorisce la reazione endotermica (assorbe calore), mentre diminuire la temperatura favorisce la reazione esotermica (rilascia calore). Si può pensare al calore come ad un reagente in una reazione endotermica o ad un prodotto in una reazione esotermica. Maggiori informazioni su <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/temperatura%20e%20principio%20di%20Le%20Chatelier">temperatura e principio di Le Chatelier</a>.
Aggiunta di un Gas Inerte: L'aggiunta di un gas inerte a volume costante non influenza l'equilibrio, poiché non altera le concentrazioni parziali dei reagenti e dei prodotti. Tuttavia, se l'aggiunta del gas inerte avviene a pressione costante, il volume del sistema aumenta, diluendo le concentrazioni e spostando l'equilibrio verso il lato con più moli di gas.
Catalizzatori: I catalizzatori aumentano la velocità con cui un sistema raggiunge l'equilibrio, ma non influenzano la posizione dell'equilibrio stesso. Essi accelerano sia la reazione diretta che quella inversa nella stessa misura.
In sintesi, il Principio di Le Chatelier è uno strumento prezioso per prevedere come un sistema all'equilibrio risponderà a vari cambiamenti di condizioni e come si adatterà per ristabilire un nuovo stato di equilibrio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page